Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

sabato 13 settembre 2025

Gragnano città della pasta 2025: tutto il resto è contorno

 Si alza il sipario sulla 23ma edizione di “Gragnano Città della Pasta”, la tre giorni organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, o sarebbe il caso di dire si battono i "CIAK" visto il tema prescelto quest'anno. Una "walk of taste", photo booth cinematografici, showcooking ispirati al grande schermo e spettacoli dal vivo, tutti i "riflettori" sono puntati su di lei, protagonista indiscussa dell'evento, di Gragnano e delle nostre tavole: la Pasta. 

Gli chef durante la preparazione di un piatto. 



Tutto il resto è contorno, così "recita" il claim che quest'anno si lega alla manifestazione,  che celebra la Pasta come una vera DIVA internazionale, in ogni suo formato. Il tradizionale "taglio degli spaghetti ", alla presenza del Presidente del Consorzio Massimo Menna, del Sindaco Nello D'auria, e di tutti i rappresentanti dei Pastifici consorziati,  ha dato il via ufficiale all'evento, che è partito con la consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, quest'anno conferito a Serena Rossi,  poliedrica attrice, tra cinema e teatro, doppiatrice di successo e presenza carismatica sul piccolo schermo, molto legata al territorio e che . L'attrice ha ricevuto un’opera unica realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, ispirata al connubio tra pasta e cinema e ha poi partecipato al talk. A condurre la giornata inaugurale e il talk "La Pasta nel cinema: tutto il resto è contorno" la giornalista RAI Monica Caradonna, con Serena Rossi, Paolo Genovese, Salvatore Schiavone e Angelo Mellone. Serena Rossi ha parlato del suo rapporto con la Pasta, di quanto le manchi quando è fuori dall'Italia, "il tricolore" spaghetto con pomodoro e basilico,  Genovese ha svelato che la Rossi è un'ottima cuoca e ha parlato del rapporto tra la Pasta e i suoi film.

 i partecipanti al TALK, FOTO DI Giuseppe Marotta



Inoltre il regista ha portato il pubblico nel "backstage" dei film spiegando come si costruisce una scena a tavola. Melone, giornalista e scrittore, direttore Intrattenimento Daytime RAI, ha tenuto un intervento sulla cucina italiana, una cucina casalinga,  di tradizione, e ha esortato tutti i presenti a non disperdere le tradizioni,  parte del nostro patrimonio culturale. 
Dopo il talk, fortemente acclamata dal pubblico, Serena Rossi ha cantato dei brani del repertorio  classico napoletano, raggiungendo il pubblico e cantando con loro. "Reginella", "Era de Maggio",  "Dicitencello vuje", di Roberto Murolo. Tra scroscianti applausi e corse ad un selfie, Serena Rossi saluta Gragnano che può ufficialmente iniziare la kermesse.
 
Esibizione di Serena Rossi, foto di Giuseppe Marotta


Cooking show, talk, concerti, spettacoli teatrali e musicali, performance artistiche, laboratori per bambini e sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e due food stand con proposte gastronomiche innovative eseguite dai nostri Chef Stellati, con una novità: lo stand dei fritti, dove Pasta di Gragnano IGP si trasforma per raggiungere nuovi picchi del gusto.

Gli chef dei ristoranti della tradizione locale e quelli stellati, ognuno con il suo linguaggio gastronomico e la sua interpretazione personale della Pasta di Gragnano IGP. 

L’omaggio filatelico celebrativo
Domenica 14 settembre alle ore 19:00
sarà presentato l’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
Per l’occasione saranno distribuite 100 cartoline da collezione in omaggio ai partecipanti.

La manifestazione vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà istituzionali e culturali: la Regione Campania, il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia, Radio Kiss Kiss IItalia come official media partner.

Il pres. Massimo Menna, sindaco Nello d'Auria,  Monica Caradonna e gli chef 


L’identità visiva dell’edizione 2025 porta invece la firma di Filippo Fontana, illustratore ufficiale di Gragnano Città della Pasta.

“Gragnano Città della Pasta 2025” è l’occasione ideale per vivere un’esperienza immersiva, tra gusto, cultura e spettacolo.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul profilo
Instagram ufficiale del Consorzio e sul sito www.pastadigragnanoigp.it.