lunedì 14 luglio 2025

Entropia beer Fest a Pompei

 

La Residenza Artistica Sharing Art (Via Civita 5/A - nei pressi della Civitas Giuliana) apre le porte dal 17 al 20 luglio all’edizione 2025 dell’Entropia Beer Fest.

 

L’Entropia Beer Fest 2024 propone, anche quest’anno, quattro giorni di eventi, all’insegna della birra artigianale, della musica e della convivialità, birrifici indipendenti da tutta Italia, con degustazioni, workshop e stand gastronomici dedicati al cibo di qualità, a km zero e alle tradizioni locali. Nel corso delle serate, il pubblico presente potrà assistere all’esibizione di gruppi folk, etnici e popolari, viaggiando tra tammurriate, pizzica e reinterpretazioni moderne delle radici musicali tipiche del sud.

 



Si partirà giovedì 17 luglio con l’evento di musica popolare che vede protagonista l’artista Gigione e si prosegue venerdì 18 luglio con l’esibizione live dei gruppi Lehavre e The Shak & Speares. Sabato 19 luglio sarà la volta di Parrelle e Compagnia Daltrocanto, mentre a chiudere il festival, domenica 20 luglio, sarà il gruppo Amor Pe La Roda.

 

Sharing Art 2025 - con la direzione artistica di Luca Varone - è patrocinato dal Comune di Pompei, Città Metropolitana Napoli, Regione Campania ed Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

 

 

giovedì 10 luglio 2025

17ª edizione da record per "Cenando sotto un Cielo Diverso"

 

La 17ª edizione di "Cenando sotto un Cielo Diverso", cne si è tenuta l'8 luglio a Villa Tony a Ercolano, ha accolto oltre 1200 persone. Un record di presenze che testimonia il profondo legame tra il pubblico e l'evento ideato e organizzato da Alfonsina Longobardi, presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”.


La serata, guidata dal tema “AUTENTICITÀ: BE YOURSELF”, ha celebrato l'importanza di essere se stessi.  Un messaggio che ha trovato la sua massima espressione non solo nell'impegno dei volontari e nella generosità degli ospiti, ma anche nelle creazioni culinarie offerte.

Grande protagonista di questa edizione è stata l'Inclusivipizza, la pizza speciale creata appositamente per l'evento dal Ristorante Pizzeria La Gare in collaborazione con Mulini Ambrosio. Gli ingredienti scelti sono stati: albicocca Pellecchiella del Vesuvio, fior di latte e stracciata di vaccino, pancetta dei Monti Lattari, basilico riccio napoletano e arancia cipria.


L'evento ha visto la partecipazione di circa 250 postazioni tra chef (stellati e non), produttori, pasticceri e pizzaioli, che hanno offerto un percorso enogastronomico di altissimo livello. A unire visivamente i professionisti del gusto, una novità che ha omaggiato la grande passione della città: gli chef hanno infatti indossato una giacca speciale, firmata da Antonio Goeldlin, per celebrare lo Scudetto del Napoli e l'icona di Diego Armando Maradona. 




Tra i tanti professionisti presenti, gli chef stellati testimonial Domenico Iavarone, Michele De Leo, Ciro Sicignano, Danilo Di Vuolo e Nicola Somma. Presenti pietre miliari della ristorazione e artisti dell'arte bianca, e giovani e intraprendenti chef del "White Chill Out" che ha visto un anno di grande crescita (come il cambiamento di sede e il successo crescente).

Fondamentale, come ogni anno, il contributo dei talentuosi ragazzi dell'Alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia e dei giovani del Don Orione di Torre del Greco, che con la loro passione ed energia hanno rappresentato il cuore pulsante dell'organizzazione.



La serata è stata magistralmente condotta dalla presentatrice Ida Piccolo, che ha accolto sul palco un ricco parterre di ospiti del mondo dello spettacolo, tra i quali:

Mixed by Erry, Francesco Albanese, Enzo Paudice, Marika Gambardella, Gianl9uca Zeffiro, Ciro Torlo, Peppe Laurato, Salvatore Turco, Luciano Caldore, Marco Lanzuise, Mr Hyde, Andrea Sannino e il testimonial di questa edizione, Mario Cusitore, che hanno icntrattenuto il pubblico con performance e simpatia.



"Vedere migliaia di persone rispondere al nostro appello sull'autenticità è stata un'emozione indescrivibile - ha dichiarato a caldo Alfonsina Longobardi -. Questa serata ha dimostrato che la sincerità e la condivisione sono valori che uniscono profondamente. Ogni sorriso, ogni applauso e ogni contributo sono la prova che insieme possiamo davvero fare la differenza. Il successo di questa edizione ci dà la carica per continuare a sognare in grande".



I fondi raccolti saranno destinati a tre importanti progetti benefici:

1. Acquisto di materiale ludico-didattico per i bambini della Cooperativa Rugiada – Casa Famiglia di Castellammare di Stabia;

2. Acquisto di doni per i piccoli pazienti dei reparti pediatrici di alcuni ospedali napoletani;

3. Sostegno al progetto "Art Helps People" dell'artista Nello Petrucci, che finanzierà un intervento umanitario in Africa per fornire assistenza alimentare agli anziani e supporto a un orfanotrofio.

L'evento è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno degli sponsor Goeldlin, Nuceria Inox, Sirio Cooperativa Sociale, Le Delizie, Primi Exotic Fruit e Gerli, e alla professionalità di XY Agency per l'ufficio stampa e Alfasistem per la parte visiva.




mercoledì 9 luglio 2025

Un trionfo al Nabilah per "Te le do io le bollicine"

Ha superato ogni aspettativa la risposta di pubblico che è accorso al Nabilah per "Te le do io le Bollicine" l'evento organizzato da AIS Napoli, lunedì 7 Luglio. La serata, nata per celebrare i nuovi sommelier, che hanno ricevuto il proprio attestato, ha però coinvolto un nutrito parterre di professionisti, amanti del mondo del food, del mondo del vino e semplici curiosi attirati dalla notorietà dell'evento.


 I sommelier hanno guidato gli ospiti accorsi in percorsi di pairing personalizzati tra le oltre 100 etichette di spumanti e champagne e le raffinate proposte gastronomiche dei migliori ristoranti e artigiani campani. 

L'obiettivo, raggiunto con successo, era trasformare la degustazione in un'esperienza formativa e accessibile, rendendo l'arte dell'abbinamento un piacere per tutti.


Negli ultimi cinque anni, la delegazione di AIS Napoli ha visto un totale di oltre 3.200 soci, a testimonianza di un interesse sempre più profondo e radicato per la cultura enologica. “Te le do io le bollicine” è la celebrazione di questa vibrante community. Un evento che ha dimostrato che Napoli ha una sete incredibile non solo di buon vino, ma anche di conoscenza. Aggiunge Gabriele Pollio, delegato AIS Napoli: "Per AIS Napoli questo evento rappresenta un momento speciale. Ci si dà l'arrivederci a settembre con le tante attività che ci divertiamo a organizzare per tutti i sommelier e gli appassionati".




Tra tramonto sul mare, musica e un'atmosfera scintillante, la XV edizione di "Te le do io le bollicine" si archivia come un evento memorabile, che ha saputo unire festa, cultura e gusto, dando appuntamento al prossimo anno per un nuovo, imperdibile brindisi.




martedì 8 luglio 2025

"Evoluzioni astratte" di R. Sanchez

 Sabato 19 Luglio 2025, alle ore 17.30, sarà inaugurata l’esposizione “Evoluzioni Astratte” con opere recenti dell’artista Roberto Sanchez. La mostra si trova nell’ambito delle “MOSTRE 2025” del “MUSEO PINACOTECA di ARTE CONTEMPORANEA di TEORA”, a cura di Nicola Guarino e Maurizio Vitiello.


Roberto Sanchez opera nel panorama artistico a livello nazionale e internazionale dalla fine degli anni sessanta, a partire soprattutto dal gruppo di artisti della storica Galleria d’Arte di “San Carlo” di Napoli, aperta da Raffaele Formisano.
Oggi dirige il “Museo Minimo” di Napoli per la diffusione dell’arte contemporanea, fondato nel 2004. Oltre alla ricerca non figurativa, denominata ‘astrattismo progressivo’ – come da scritti di Rosario Pinto -, Sanchez spazia anche nel campo della fotografia, illustrazione e dell’editoria sull’immagine del territorio.


"L'Arca" di Giorgio Caporali arriva nelle sale

 Prodotto da Undicidue3, arriva nelle sale cinematografiche il 21 Luglio 2025 L'arca, ispirato a due storie realmente accadute.

Opera prima del giovanissimo Giorgio Caporali, autore di diversi cortometraggi di successo tra cui La tragedia (vincitore di premi nazionali ed internazionali, candidato ai David di Donatello), L’arca vede protagonisti l’esordiente Francesco VenerandoMalich Cissé (SiccitàParadox effectLa vita davanti a sé) e Sabrina Martina (Odio l'estateLa ragazza nella nebbia, la serie tv Luce dei tuoi occhi), con la straordinaria partecipazione di Pietro De Silva (La vita è bellaGlobal harmony, la mini serie televisiva Il capo dei capi) e, inclusi nel cast, Maurizio Di Carmine (La passione di Cristo), Azzurra Martino (Quo vado?), Claudio Spadaro (Romanzo criminale – la serie) e Tommaso D'Ettore.




Martin (Francesco Venerando) e Ryan (Malich Cissé) sono due ragazzi di vent’anni, entrambi stanchi delle loro rispettive vite. Martin è un ribelle che sogna di vivere al di fuori degli schemi imposti da questa società, mentre Ryan è un ragazzo africano arrivato in Italia in modo clandestino. 



Quest'ultimo, dopo essersi scontrato con la realtà del “sogno europeo”, all’interno di cui non riesce a trovare il suo posto, desidera solo tornare a casa dalla sua famiglia, in Africa. Insieme a Beatrice (Sabrina Martina), una vecchia amica di Martin che si appassiona al loro progetto di fuga, i due decidono di risistemare una vecchia barca a vela abbandonata con la quale Ryan potrà tornare a casa. Ma non tutto è come sembra e questa avventura stravolgerà le loro vite e il senso di esse.



 Giorgio Caporali firma anche la sceneggiatura de L’arca, mentre la fotografia è a cura di Dario Germani, il montaggio è di Lorenzo Fanfani e la colonna sonora – interamente realizzata sotto Bixio Edizioni Musicali – è di Davide Di Francescantonio (musiche originali), Massimo MaceraStefano PetroneFabrizio Belli (con Come si faCanteremo insiemeGiù col vino) e David Cerquetti (con il brano Blind future).

Girato tra Roma e Civitavecchia, L’arca è distribuito da World Movies.


sabato 5 luglio 2025

Al Nabilah torna "Te le do io le bollicine"

 Lunedì 7 luglio, nella suggestiva cornice del Nabilah, torna "Te le do io le bollicine",  l'evento firmato dall'Associazione Italiana Sommelier – Delegazione di Napoli, giunge quest’anno al suo prestigioso traguardo della XV edizione. 


Nato per celebrare la chiusura dell’anno sociale dell’AIS Napoli. Una grande festa per brindare ai nuovi sommelier, ma soprattutto un'occasione aperta a tutti: appassionati, curiosi e neofiti sono invitati a partecipare per avvicinarsi al mondo del vino di qualità in un contesto elegante ma informale.

Il format trasformerà la spiaggia del Nabilah in un elegante salotto del gusto dove i protagonisti assoluti saranno i banchi d’assaggio con oltre 100 etichette tra spumanti italiani d'eccellenza e pregiati champagne.



 Tra le cantine che animeranno questo viaggio sensoriale ci sono: Altemasi Cavit, Avanzi Romantica Franciacorta, Bellenda, Berlucchi, Bersano, Braida di Giacomo Bologna, Cantine degli Astroni, Cantine del Mare, Cantine Federiciane, Cantine La Mura, Ca' del Bosco, Cascina del Colle, Castelfaglia Monogram, Corte dei Roberto, Ferghettina, Franz Haas, Francesca Carannante, La Caudrina, Masseria Piccirillo, Monsupello, Olivella, Podere 1925, Reguta, Ricci Curbastro, Salvatore Martusciello, Setaro, Villa Raiano, Villa Sandi, Tenuta del Meriggio, Tenuta Pampinus, Casa Gheller, Clara C e Barbato 1907. 
Si aggiungeranno inoltre  le proposte dei distributori Proposta Vini, Beer Import e Perrella.




L'aperitivo di inizio serata sarà curato dall'UMD BAR (Unique Mixology Dreamers) di Pozzuoli. 
Il viaggio nel gusto si svilupperà poi attraverso due percorsi complementari, proposte più gourmet e ristorazione d'autore.  Gli ospiti potranno assaporare i piatti di Bertie’s Bistrot (Nola), Gala Maris Ristorante (Praiano), Essencia Ristorante (Napoli), Hosteria Bugiarda (Bacoli), Mar Limone (Pozzuoli), Reiwa Sushi (Napoli), Sustanza (Napoli) e una creazione speciale firmata dai padroni di casa del Nabilah.




Un'ampia e variegata offerta che celebra la ricchezza della tradizione e dell'innovazione gastronomica campana, con le eccellenze di: A Casa Vost, A' Mazzarella, Aguglia, Amarcord Ristorante Vineria, Artepizza, Chiancheria Gourmet, De Gasperi Bistrot, Enzo' Pizzeria, Euforia 14, Fabfud, Fucina Flegrea, Happy Hours Pub, Kuma 65, Liv Eventi, Pisani Pizzeria, Signora Bettola, Tigusto, Isabella De Cham Pizza fritta e White Chill Out Lungomare.

Il percorso del gusto sarà arricchito da corner dedicati alle eccellenze del territorio: il caffè di Barbera Caffè, i prodotti caseari di La Perla del Mediterraneo e Ponte a Mare, le specialità da forno dei panifici La Cavallara e Malfafronte, l'olio dell'Oleificio Punzo e un'esclusiva degustazione dal Carretto Jamon Exclusive.




La serata è concepita come un percorso educativo sul perfetto abbinamento cibo-vino. I sommelier AIS, infatti, guideranno il pubblico nella scoperta dei migliori ‘pairing’ tra le bollicine e le creazioni degli chef.

"Te le do io le bollicine" è una vera e propria festa per i sensi. L'atmosfera magica del tramonto sul mare di Bacoli sarà accompagnata da musica, DJ set e tante altre sorprese, per una serata di divertimento, condivisione e celebrazione.


venerdì 4 luglio 2025

"Summertime" concerto a lume.di candela a Villa Domi

 Mercoledì 9 Luglio alle 20.30 in Villa Domi si terrà "Summertime" il concerto che allieterà i sensi unendo gusto musicale, scenari da favola e gioia per il palato. Saranno centinaia le candele che illumineranno il palco del giardino di Villa Domi dove si terrà l'evento.



Il soprano Martina Bortolotti e il baritono Luigi Cirillo, che saranno accompagnati al pianoforte dal maestro Giuseppe Granzerli, allieteranno gli ospiti con una selezione scelta di brani tratti dall'opera, come "Vissi d'arte" della Tosca, alcuni tratti da musical come "Summertime" e, infine, ci saranno brani che omaggiano la musica classica napoletana come "Torna a Surriento" e "Dicincello vuje". 



ll concerto è stato riproposto dopo il successo ottenuto il 5 Aprile nella stessa Villa Domi. Oltre al successo dell'evento pregresso, la fama internazionale precede gli artisti che si esibiranno, che hanno calcato palchi di grande rilievo, quali: "La Scala" di Milano, "La Fenice" di Venezia, il teatro "San Carlo" di Napoli, il "Royal Opera House" di Muscat, solo per citarne alcuni. 


Gli ospiti saranno accolti da un ricercato aperitivo della casa realizzato a cura dello chef della struttura,  per poi passare alla cena buffet, che come da tradizione "dulcis infundo" concluderà nel dolce. L'evento, organizzato in collaborazione con la Nova Neapolis APS, vede la direzione di Luigi Cirillo.


La serata, unica nel suo genere, vedrà uno spettacolo nello spettacolo: la vista panoramica, l'immenso giardino di Villa Domi, dove passeggiare richiama un fascino di un'altra epoca. Per informazioni e prenotazioni:

377/3773783

081/592233

info@villadomi.it 

Foto di: 

Umberto Raia






L'evento è stato riproposto dopo il successo ottenuto il 5 Aprile. Oltre al successo dell'evento pregresso,  la fama internazionale precede gli artisti in concerto, che hanno calcato palchi di grande rilievo quali: "La Scala" di Milano, "La Fenice" di Venezia, "Il teatro San Carlo" di Napoli, "Royal Opera House" di Muscat, e ancora il "Seul arts center" di Seul. 

Gli ospiti saranno accolti da un ricercato aperitivo della casa, preparato a cura dello chef della struttura, per poi passare alla cena buffet, che come da tradizione "dulcis infundo" concluderà nel dolce.
Foto  di Umberto Raia

L'evento, organizzato in collaborazione con la Novaneapolis, vede la direzione di Luigj Cirillo. 
La serata vedrà uno spettacolo nello spettacolo: la vista panoramica che si gode dai giardini di Villa Domi, dove passeggiare richiama un fascino di un'altra epoca. 
Per informazioni 
e prenotazioni: 
+39/377/3773783
+39/081/5922233
info@villadomi.it