venerdì 8 agosto 2025
Successo per la finale de "Il più bello d'Italia" al Dreams di Vico Equestre
mercoledì 30 luglio 2025
Antropophagus: Le origini di Dario Germani è nelle sale italiane
Dopo essere stato tra i titoli finalisti in concorso presso lo Screamfest Horror Film Festival di Los Angeles, arriva nelle sale cinematografiche italiane Antropophagus: Le origini, prodotto da Marco Gaudenzi e Pierpaolo Marcelli per Flat Parioli.
Diretto da Dario Germani, Antropophagus: Le origini è al contempo un prequel e un sequel dello splatter cult Antropophagus, interpretato nel 1980 da Margaret Mazzantini, Saverio Vallone, Serena Grandi e Tisa Farrow sotto la regia di Joe D’Amato e cui lo stesso Germani ha già dato nel 2022 la tarda continuazione Antropophagus II.
Nella vita di Hanna (Valentina Corti) tutto sembra crollare improvvisamente. Accusata dell’efferato omicidio del marito, è costretta a scappare in Ungheria per difendere l’unica ragione di vita che le è rimasta: il figlio che porta in grembo. A Budapest chiede aiuto a suo cugino Hugo (Salvatore Li Causi), che la trascina però in una spirale di violenza destinata a coinvolgere un oscuro passato e una discendenza di sangue con cui fare i conti.
Sceneggiato dallo stesso Germani insieme ad Andrea Fucà e Pierpaolo Marcelli partendo da un soggetto di quest’ultimo, Antropophagus: Le origini vede nel cast Valentina Corti, Salvatore Li Causi, Zsombor Naraykovacs, Zsombor Fekete, Marco Grasso, Vittorio Hamarz Vasfi e Marco Aceti.
Dario Germani si occupa anche della fotografia, mentre le scenografie sono di Antonio Di Giovanni, i costumi di Antonella Balsamo, le musiche di Cezame e gli effetti speciali di trucco di David Bracci.
martedì 29 luglio 2025
"Il + bello d'Italia" incoronerà un Campano
Sarà Mediterraneo o dalla bellezza algida? Sarà uno sportivo, avrà la classe di un top model oppure aspirazioni da attore il vincitore della Fascia regionale de "Il ➕️ bello d'Italia" in Campania?
Lo sapremo la sera di venerdì 1 Agosto, al Dreams di Vico Equense, durante la finale regionale del concorso maschile più famoso in Italia. Ideato da Silvio Fasano, dal 1979, il concorso si conferma il più longevo per la bellezza maschile.
Il concorso, negli anni, ha visto tante bellezze calcare la passerella per poi prendere il volo... Un giovanissimo, bellissimo, Gabriel Garko vinceva nel 1991, e ancora Beppe Convertini, Giorgio Mastrota, Raffaello Balzo, Ettore Bassi, per citarne alcuni. Il concorso nasce dall'inizio geniale dei fratelli Fasano, ad oggi, con la dipartita di Antonio, il patron Silvio, affiancato dalla figlia Daniela Fasano, gli ha dedicato la fascia dedicata al talento.
Fonte foto. Official insta account "Il più bello d'Italia".