venerdì 21 novembre 2025

Vincenzo Riccio e Nami Restaurant in AMIRA

 Un evento pensato nei minimi particolari quello di martedì 18 Novembre presso il Ristorante Nami di Maddaloni.  L'occasione era quella della consegna del farfallino d'oro e del diploma a Vincenzo Riccio, nuovo associato AMIRA, Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi. Oltre al Riccio, Socio Maître Effettivo, lo chef Carmine Castaldi, è stato insignito della tessera di Socio Simpatizzante, a testimonianza del suo impegno e della sua professionalità.



La serata ha visto un grande successo tra la stampa locale, tante presenze tra giornalisti,  fotografi e televisioni. Presenti la sezione di Napoli e provincia, oltre ad altre aree della Campania, guidata con passione e competenza da Dario Duro, fiduciario dal 2019.  Dopo il momento istituzionale,  è arrivato quello conviviale, dove i presenti hanno potuto apprezzare il menu raffinato e originale che è partito con una cheesecake di salmone con crumble di nachos, philadelphia e tartare di salmone, per poi continuare con un risotto al limone con gamberi e un cubotto di tonno rosso accompagnato da puré di patate e demi-glace al brodo dashi.




 Dulcis in fundo il momento dedicato al dessert ha visto un crumble di frutti di bosco e cheesecake all’amarena con demi-glace al limone. In abbinamento ai piatti, sono stati serviti i vini Apifero e Lapazio della Cantina Francesca Fiasco di Paestum, selezionati per esaltare i sapori e completare l’esperienza gastronomica.
Alla serata hanno partecipato figure di rilievo dell’associazione, tra cui la Vice Fiduciaria Anna Di Sandro, il Maestro dei Vini e maître sommelier Pasquale Brillante, e il Socio Onorario Giuseppe De Girolamo, noto giornalista enogastronomico, nonché Segretario Generale e Coordinatore del Premio Nazionale Amira Progress.


Gli organizzatori ringraziano gli sponsor Fairi e Marco, che hanno presentato la cantina Francesca Fiasco, eccellenza del territorio campano. A supportare il servizio di sala, i collaboratori Angelo Fauci e Nicla Iacobelli, mentre in cucina hanno operato con maestria Antonio Esposito e Antonio Fico. 



lunedì 17 novembre 2025

Caivano: riapre il Palazzo Marchesale

 Sabato 15 Novembre a Caivano ha riaperto lo storico Palazzo Marchesale, storica dimora quattrocentesca. Un piccolo gioiello non distante dal centro della piccola cittadina in provincia di Napoli che vivrà una vera e propria "seconda vita" dopo lavori di recupero.  Un bene che torna alla comunità 

La struttura tornerà ai fasti di un tempo grazie alla visione dell'imprenditore Gaetano Autieri e della sua famiglia, che ne sono i titolari. La serata, condotta da Magda Mancuso è iniziata con la conferenza stampa di presentazione dove il direttivo Enjoy Milano Produzioni, ha anticipato i progetti che la struttura ospiterà nel prossimo futuro.


Dopo il taglio del nastro, gli invitati hanno avuto la possibilità dinfare visite guidate della struttura,  sale interne, tra decorazioni pregiate, atmosfere rievocative e un’immensa storia che torna finalmente accessibile.

Un viaggio nel tempo tra arte, musica e tradizione. La serata si è conclusa con il concerto dell’orchestra popolare "Napoli Caput Mundi", con la voce e la chitarra del Maestro Gino Accardo, già collaboratore del grande Roberto Murolo.



Molti gli eventi attesi come la presentazione del “Villaggio Natalizio di Palazzo Marchesale”, l'otto Dicembre,  il 20 Diebre sarà  la volta della “Cena con l’Artista” con Cristiano Turato, ex voce dei Nomadi, e il 31 Dicembre con il Gran Cenone di Capodanno.

«Palazzo Marchesale torna finalmente a risplendere, mantenendo la propria storicità ma dotandosi di un’anima contemporanea e innovativa», ha dichiarato Ida Angelino, coproprietaria della Villa e moglie di Gaetano Autieri.
«Siamo una realtà familiare, ognuno con un ruolo preciso e la volontà di lavorare con amore e dedizione".




La struttura si è affidata alla competenza di numerose figure professionali che sapranno dare alla struttura il lustro che merita: Andrea Lybra alla direzione artistica, Maria Carla Palermo e Veronica Caprio, alla comunicazione e ufficio stampa.

martedì 11 novembre 2025

Svolta nazionale per il premio AMIRA

L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II– Centro Congressi Partenope è stata lo scenario in cui si è tenuta quest’anno la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Nazionale AMIRA Progress (Associazione Maître Italiani Ristoranti6i e Alberghi). Giunto alla sua quarta edizione l'evento ha l'obiettivo di riconoscere con un premio le personalità di rilievo che si sono distinte in vari settori professionali,  e grazie all'impegno dei suoi organizzatori negli anni precedenti, diventa nazionale.



Organizzato dalla sezione Napoli, sotto l’attenta e precisa guida del fiduciario Dario Duro che ha puntato la sua reggenza verso un’associazione più consapevole, più preparata e che soprattutto punta ai giovani e alla loro formazione, la cerimonia ha visto la presenza di numerosi invitati che non hanno voluto mancare all’appuntamento, un pomeriggio di ospitalità, cultura e grandi professionisti. La cerimonia di premiazione, condotta da Vittorio Sagat, ha valorizzato l'impegno e la professionalità di tante figure fondamentali per diversi settori lavorativi. 

Hanno ricevuto il premio: 

l’On. Marta Schifone, Membro della Commissione Affari Sociali e Responsabile del Dipartimento Professioni


 l’On. Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, 

l’On. Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Luigi Carrino, Presidente DAC -Distretto Aerospaziale della Campania, Michele Avagnale, Tenente Colonnello, Comandante del Gruppo NAS del Meridione d’Italia, Eleonora Cozzella (Giornalista, scrittrice e Capo Panel per l’Italia della classifica “The World 50 Best Restaurants” (organizzata dall’editore britannico William Reed), Fabio Barone (Pilota romano, Presidente del club Passione Rossa e detentore del record come l’uomo più veloce al mondo su una nave), Giannola Nonino (Amministratrice delegata della storica distilleria Nonino), 



Gennaro Esposito, Chef stellato del ristorante “Torre del Saracino” di Vico Equense,  Anna Calemme (Cantante, vincitrice della V edizione del Festival di Napoli e Ambasciatrice della Canzone Napoletana nel Mondo),
Sono state inoltre assegnate due Targhe di Merito per riconoscimenti specifici nel settore a Marika Talotti: Giovane laureata in Laurea Magistrale Scienze Gastronomiche Mediterranee, e a Ciro Caruso: Storico maître dell’AMIRA, meritoriamente distintosi nel suo ruolo di direttore del ristorante Paradisoblanco presso l’Hotel Paradiso di Napoli.
A tutti i premiati è stata donata l’“AMIRA Progress”, che consiste nella riproduzione artigianale di una “Lampada” in miniatura, simbolo storico e classico attrezzo, utilizzato dai maîtres nel tipico gesto del Flambè. La “lampada” era riposta in una borsa artistica realizzata da Sabrina Abbrunzo.



L'organizzazione ringrazia per il supporto i suoi partner, determinanti per il successo dell’iniziativa, con le loro eccellenze artigianali e di servizio: Piccolo Supermercati, BabàRe Terre Pompeiane di Vincenzo Avitabile, Tenute Cavalier Pepe, Tenuta Di Costanzo, Ristorante Donna Luisella, Il Mulino della Signora Luxury Country House. Ed ancora Kremoso, Mennella, Caseificio Colonne, Casa Barone Azienda Agricola, Baino Panificio e biscottificio, Antica Forneria Molettieri, Caragi, Aican, Gambrinus, Kbirr di Fabio Ditto, Nami Restorant, ‘e curti, 100 Moggi, Copagri, Azienda agricola Luigi Turboli, Tradizione Simonetti con il Cazzimbocchio, Hotel Quadrifoglio, Tenute Bruno, Poppella Pasticceria, Mattina D’Angelo Catering e Banqueting, Davide Botti Ambasciatore del gelato, 28 pastai Gragnano, Pastificio Bassolino, Commenda Magistrale, Vitis Aurunca, Villa Signorini, Cosa prepara Imma, Carbone’ MEAT HOUSE, Michele Lanzara distributore per Jamon de bellota patanegra 100% iberico, Mappatella Beach Napoli, Water Sommelier Academy whale, MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite di Portici, Club amici del sigaro toscano e Vulcan gusto.