domenica 28 settembre 2025

Giorgia chiude il tour alla Reggia di Caserta

 Seconda data sold out alla Reggia per Giorgia, che a Caserta chiude il tour "Come saprei live 2025". In più di diecimila ad attendere la cantante, che alle 21.05 entra cantando "Come saprei", brano con cui ha vinto Sanremo nel 1995.  

La serata scorre tra brani storici della cantante e brani più recenti, "Girasole" (1999), "Gocce di memoria" (2003), "Oronero" (2016), "Di sole e d'azzurro" (2001), "E Poi" (1994), "L'unica" (2025), tra ballate e brani da ballare. Non sono mancati gli omaggi agli autori di grandi successi, come quello a Grignani con "Destinazione paradiso", o il ricordo di Pino Daniele con "Se mi vuoi", canzone che Pino nel 1995 cantò con Irene Grandi. 



Alla fine della commuovente esecuzione ha ricordato l'indimenticabile e indimenticato cantautore partenopeo con delle sue parole, ricordando che diceva che alla fine resteranno solo canzoni d'amore e Giorgia ha voluto ricordare anche parole d'amore "mi piace pensare così " ha chiosato la cantante prima di riprendere il concerto.

 Tre i cambi d'abito della cantante che ha utilizzato il bianco in ingresso, una gonna corta di paillettes con stivali in un total black, e ha concluso in completo taglio smoking nero. La cantante vive un periodo di grande successo, da Sanremo alla conduzione di XFactor, dalla colonna sonora di "Diamanti" film di Ozpetek che ha sbancato i botteghini, al successo dell'ultimo singolo "Golpe". 



 Il pubblico che ha sempre amato la cantante ha atteso impaziente questo grande ritorno. Tanto che, quando è arrivato il momento di spegnere le luci, l'ha acclamata a gran voce, cantando "O surdat nnamurat", Giorgia è rientrata perché ha voluto godersi quel momento. 

La cantante ha regalato una "prima volta" come lei stessa la definisc, al pubblico di Caserta, cantando dal vivo "Golpe" con Dardust, produttore del brano, ospite del concerto. Il momento è toccante, per l'esecuzione del brano appena uscito (19 Settembre) ma che sta riscontrando un successo straordinario. Giorgia è stata la prima donna nel 2025 a registrare un successo simile, il brano, infatti, a sole 24 ore dall'uscita si è classificato primo in classifica "EarOne Airplay generale". 



 Al momento di salutare il pubblico, Giorgia lo fa cantando "Io tra tanti" (2014), non prima però di prendere tutti i doni, confetti, pacchi regalo e tantissimi girasoli. Ringrazia, ma chiede di non spendere soldi, tipico esempio della tanto decantata "umiltà dei grandi". 


venerdì 26 settembre 2025

“Aperitivo al Tramonto con Seneca” in villa Vazia

 È stato un successo annunciato   "Aperitivo al Tramonto con Seneca”, l'evento che si è tenuto giovedì 25 Settembre in Villa Vazia, struttura ricettiva che si affaccia sul mare di Torregaveta. Un sito archeologico celebrato da Seneca e la firma di Sole Ricevimenti - Food & Events Engineering, guidata da Leonardo Campagna, maestro nell’arte del catering e del banqueting, sono stati questi gli "ingredienti" che hanno portato l'iniziativa al successo. 


Una vera immersione nella storia, quella del pomeriggio del 25 Settembre. Villa Vazia, infatti, sorge sui resti della dimora patrizia del console romano Publio Servilio Vatia Isaurico (III-I secolo a.C.), che vanta una citazione di Seneca, che nelle Epistulae morales ad Lucilium, lo definisce emblema dell’otium, il tempo dedicato alla riflessione e alla contemplazione. «Oh Vatia, solo tu sai vivere», scriveva infatti il filosofo, descrivendo il fascino del luogo tra terrazze scavate nella roccia, ninfei, peschiere e vedute sul golfo


«Villa Vazia è una gemma che custodisce millenni di storia: guidare gli ospiti tra le sue terrazze e grotte è un privilegio», ha dichiarato Giuseppe Natale, direttore di Villa Vazia, che ha fatto da guida durante l’evento.

Non solo organizzazione, è un gesto creativo, un evento firmato da Sole Ricevimenti - Food & Events Engineering, azienda guidata da Leonardo Campagna, punto di riferimento per l’alta ristorazione, il catering, il banqueting e gli eventi MICE. Da oltre 20 anni nel settore, Sole Ricevimenti conferma la sua leadership come miglior catering in Campania.



«Abbiamo voluto creare un’esperienza che non fosse solo estetica o gastronomica, ma culturale e sensoriale. Villa Vazia è un luogo che parla da sé: il nostro compito è stato esaltarne la magia attraverso il linguaggio del gusto e dell’accoglienza. Sole Ricevimenti firma ogni evento con la cura del dettaglio e l’amore per l’eccellenza», ha dichiarato Leonardo Campagna, CEO di Sole Ricevimenti.



Un percorso enogastronomico attraverso sapori e colori tipici della Campania, quello proposto dallo chef Antonio Rea, che con la sua cucina d'autore ha saputo coniugare tradizione e modernità.  

«In una cornice che respira storia millenaria, ho voluto portare in tavola piatti che parlassero del territorio flegreo con ingredienti autentici, ma rielaborati con tecniche moderne. È questa la mia idea di cucina d’autore: far incontrare le radici della tradizione con l’estro della creatività», ha spiegato Antonio Rea.

Sole Ricevimenti ha saputo firmare un contesto unico, in cui ogni dettaglio – dall’allestimento alla proposta gastronomica – ha contribuito a trasformare un luogo storico in un’esperienza multisensoriale di grande impatto, confermandosi come miglior catering in Campania e punto di riferimento per MICE, catering e banqueting di eccellenza.

martedì 23 settembre 2025

"Harmonia - Temi d'Amore... Temi d'Autore"

 Sarà l'Orchestra di Camera Internazionale della Campania, diretta dal Maestro Filippo Staiano, a chiudere il festival  binario rosa, domenica 28 Settembre alle ore 20 all'Anfiteatro del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. "Harmonia - Temi d'Amore... Temi d'Autore" il concerto che eseguirà l'Orchestra, nata negli anni '90 e composta dai migliori musicisti della Campania.




La direzione artistica è del maestro Filippo Staiano, flautista, direttore d'orchestra e docente presso il Conservatorio "San Pietro a Majella" di Napoli, che nell'occasione sarà affiancato dalla pianista e clavicembalista ucraina Tetyana Sapeshko, molto apprezzata nell'ambiente musicale per il suo tocco espressivo. Il repertorio spazierà dal barocco alla musica contemporanea per un'esperienza di grande livello culturale.

lunedì 22 settembre 2025

B.E.A.T. teatro presenta “Pane Casa Gatto”

Appuntamento domenica  26 settembre 2025  alle ore 18.00  alla Casina Vanvitelliana di Bacoli con la compagnia B.E.A.T. Teatro che presenterà "Pane Casa Gatto". L'impresa di produzione under 35 riconosciuta dal MIC, e nata nel 2015 da un’idea di Gennaro Maresca, presenterà il neo progetto attraverso un reading/dibattito, che evidenzierà l’importanza del rispetto e della valorizzazione delle persone anziane nella società.


Prodotto da B.E.A.T. Teatro, in collaborazione con l’Associazione AIMA Napoli Onlus, con il patrocinio morale del Comune di Bacoli ed organizzato da Idee Fuori Scena, l’evento sarà moderato da Mauro Cucco (Vicesindaco del Comune di Bacoli) e vedrà la presenza del Sindaco Josi Gerardo Della Ragione, di Cinzia Massa (Assessore alla politiche sociali del Comune di Bacoli), un rappresentante di AIMA Napoli Onlus, Dott.ssa Lia Somma (specializzanda in Geriatria presso IRCCS Ospedale San Gerardo di Monza). I testi del reading sono a cura di Fabio Casano, la direzione artistica di Gennaro Maresca, con la partecipazione degli attori Enzo Castellone, Anna De Stefano e dello stesso Gennaro Maresca.


Questa iniziativa, che si concretizzerà con la messa in scena di uno spettacolo teatrale il 21 settembre 2026 - nella giornata mondiale dell'Alzheimer - non solo andrebbe a dar voce agli anziani, ma contribuirebbe anche a ridurre gli stereotipi negativi associati alla terza età, promuovendo un dialogo intergenerazionale e una maggiore attenzione e comprensione tra le diverse età.



Pertanto, la produzione dell’opera “Pane Casa Gatto” prevede una fase iniziale di definizione e revisione della drammaturgia condotta dall’autore Fabio Casano, in tandem con il regista Gennaro Maresca e vedrà coinvolti, quali consulenti, anche i rappresentanti di A.I.M.A. Napoli Onlus delle sedi di Pozzuoli e Bacoli: un prezioso contributo per comprendere le modalità di gestione sanitaria e privata della malattia neurodegenerativa.


Da qui durante l’anno autore e regista studieranno e redigeranno il copione, in un viaggio che prevede incontri con altre realtà Italiane che vivono il mondo dell’anzianità. Una volta redatto il copione, inizieranno le prove dello spettacolo che debutterà il 21 settembre 2026, nella giornata mondiale dell'Alzheimer.


«“Pane Casa Gatto” - commenta il regista Gennaro Maresca - intende sensibilizzare il pubblico stimolando una riflessione critica sulle tematiche dell’anziano: la memoria, la storia, l’intimità della solitudine, nel bisogno generale di affermare la cura dell’individuo anziano quale responsabilità collettiva. Che curi l’anima e il corpo. Che ci renda davvero una famiglia umana. Riteniamo il nostro messaggio universale perché quella terza età, quel terzo stato della vita, appartiene e apparterrà a tutti. L’accoglienza qui non è concessione: è cultura, è civiltà, è responsabilità condivisa».


Dopo il debutto nel 2026, il team di produzione si dedicherà alla distribuzione dello spettacolo in tre ambiti differenti: presso il circuito teatrale italiano, presso le sedi della rete delle associazioni A.I.M.A. dislocate in tutta Italia e presso gli istituti scolastici per sensibilizzare un ampio pubblico nei confronti dei temi trattati.


L’evento è a ingresso libero.


 

sabato 20 settembre 2025

La Pasta di Gragnano IGP protagonista su RAI 1

 Dopo il successo ottenuto con "Gragnano Città della pasta" la città si prepara ad un altro successo.  Domenica 21 Settembre, infatti, il Consorziol dintutela dela pasta di Gragnano IGP, sarà tra i protagonisti dell'iniziativa nazionale "il pranzo della Domenica-Italiani a tavola" promossa dal ministero dell'agricoltura,  della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dal Ministero della cultura, con il supporto di ANCI e l'entusiasta adesione del Comune di Gragnano, a favore della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'UNESCO.

 Nella storica Piazza Leone, sarà allestito un tavolo tricolore, dove si valorizzerà la cucina campana. 


L'iniziativa vede il supporto del Consorzio Vini Penisola Sorrentina DOP, dell'Associazione Fiordilatte di Gragnano, dell'Associazione pizza e panuozzo, insieme.a chef del territorio che prepareranno ricette della tradizione

"La pasta non è solo un alimento: è il primo piatto della memoria collettiva italiana, quello che ci riunisce nelle case, la domenica e ogni giorno, da Sud a Nord" ha dichiarato Giovanni Cafiero, Responsabile Promozione Consorzio di tutela della pasta di Gargnano IGP". 

"Partecipare a questa iniziativa significa per noi dare voce a un patrimonio fatto di gesti tramandati,  riti collettivi, e di una cucina che non è solo un piacere, ma identità condivisa. La tavola italiana è un luogo che accoglie, che unisce generazioni e territori. Ed è la pasta, da sempre, protagonista di questo rito nazionale".


"Siamo orgogliosi che Gragnano prenda parte a questo grande evento nazionale- dichiara il Sindaco di Gragnano, Nello D'Auria- la nostra città ha nel suo DNA, la cultura della pasta, il simbolo di italianità e convivialità. Questo appuntamento è un'ulteriore occasione per raccontare la nostra storia e per sostenere con forza la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'Unesco". 

L'appuntamento cade in momento significativo per il consorzio, insignito del titolo di "Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo" durante il tour internazionale dell'Amerigo Vespucci, titolo che conferma la Pasta di Gragnano IGP, simbolo del Made in Italy e della cultura gastronomica italiana nel mondo. 


L'iniziativa sarà raccontata in diretta su Rai Uno, nello speciale "Domenica IN Unesco" con collegamenti dalle principali piazze italiane, e dalle sedi diplomatiche di Parigi, Londra e New York. 


venerdì 19 settembre 2025

Aestetica Milano Beauty

Bellezza e benessere sono i valori che da quasi trent’anni rendono Aestetica un brand di riferimento in Italia e in Europa, riconosciuto da migliaia di operatori del settore che ogni anno partecipano alla storica edizione di Napoli, ospitata alla Mostra d’Oltremare. Per la prima volta a Milano, 24 aziende selezionate prenderanno parte alla manifestazione per presentare prodotti innovativi, stringere nuove collaborazioni e ampliare i propri mercati di riferimento. Un appuntamento che conferma l’importanza dello “strumento fiera” come leva imprescindibile per lo sviluppo del comparto beauty, in un contesto fondato su professionalità, affidabilità e trasparenza.



“Siamo orgogliosi di essere stati scelti come Hub ufficiale della Milano Beauty Week, risultato del lavoro portato avanti negli anni a sostegno del settore. Con Aestetica Milano Beauty Matching abbiamo ideato un evento nell’evento, una formula innovativa che mette in relazione diretta il mondo professionale e il consumer. Crediamo che ci siano le basi per costruire un appuntamento stabile nel tempo, in un territorio ad altissima ricettività come quello lombardo.

Per questa edizione abbiamo selezionato aziende leader insieme a realtà meridionali con ambizioni internazionali. È il proseguimento naturale di un percorso iniziato 28 anni fa a Napoli, che oggi si apre a nuovi mercati”, ha dichiarato Emilio Marzoli, CEO di Aestetica.


 Nata come vetrina espositiva per operatori nazionali e internazionali, Aestetica si conferma la seconda manifestazione del settore in Italia per dimensioni e rilevanza. Ideata e guidata da Emilio Marzoli e organizzata da Funtastic, la fiera di Napoli occupa oltre 12.000 mq suddivisi in cinque padiglioni, con circa 150 aziende e 400 marchi da tutto il mondo. 


Una piattaforma B2B che strizza l’occhio anche agli appassionati del beauty, diventando punto di riferimento per il mercato e motore di crescita per l’intero comparto.

Anche nei momenti di maggiore complessità economica, il settore della bellezza continua a crescere e innovare, dimostrando di essere uno dei pilastri della creatività e dello sviluppo italiano.






giovedì 18 settembre 2025

Roller Skating Napoli 2025 il 4 e 5 Ottobre sul Lungomare Caracciolo


Si è svolta questa mattina, presso la Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo, la conferenza stampa di presentazione della terza edizione del Roller Skating Festival Napoli, in programma il 4 e 5 ottobre 2025 sul Lungomare Caracciolo. Un evento che si conferma come il più importante nel panorama degli sport rotellistici del Sud Italia.



A moderare l’incontro è stata la giornalista Veronica Caprio. Sono intervenuti:

· l’Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Dott.ssa Emanuela Ferrante,

· la referente Federazione italiana sport rotellistici Campania, Delia Scala,

· il Consigliere Federale Nazionale SKATE ITALIA, Massimo Calviati,

· il Presidente Federazione italiana sport invernali Campania - Puglia, Dott. Antonio Barulli,

· gli organizzatori dell’evento, Rossella Montagna e Tommaso Conte.

Assente per impegni istituzionali il Presidente del CONI Campania, Sergio Roncelli.


Durante il suo intervento, l’Assessora Emanuela Ferrante ha evidenziato:

“Il Roller Skating Festival non è solo il più grande evento di sport rotellistici del Sud Italia, ma una vera e propria rivoluzione nello sport urbano. 

Abbiamo condiviso con l'organizzazione l'opportunità di potenziare l’offerta con nuove aree tematiche, laboratori gratuiti di avvicinamento agli sport rotellistici dedicati ai bambini, incrementando le competizioni ufficiali, che quest'anno saranno ben 6, con la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia.

Napoli si conferma così un laboratorio di innovazione sociale e sportiva, con il quale promuovere un approccio multidisciplinare, che valorizzi tutte le discipline sportive capaci di unire movimento, creatività e inclusione.

Il Comune crede fermamente nello sport come motore di comunità e benessere, e con questa manifestazione vogliamo aprire nuove strade per far vivere la città in modo attivo, sostenibile e partecipato. È tempo di far rotolare Napoli verso un futuro dinamico, inclusivo e all’avanguardia.”



Gli organizzatori del Festival, Rossella Montagna e Tommaso Conte, hanno dichiarato:

“Siamo entusiasti di presentare la terza edizione del Roller Skating Festival, un evento nato con la volontà di portare lo sport a rotelle nel cuore della città, rendendolo accessibile, inclusivo e spettacolare. In questi anni il Festival è cresciuto grazie alla passione di tante realtà locali e nazionali, e quest’anno abbiamo voluto alzare l’asticella: più gare, più attività gratuite, più coinvolgimento per le famiglie e i giovani. Crediamo nello sport come strumento di trasformazione urbana e sociale, e Napoli si sta dimostrando terreno fertile per questa visione. Aver portato qui il Campionato Italiano di Maratona è stato un riconoscimento straordinario per la città e per il movimento. Inoltre, il Roller Skating Festival è oggi un appuntamento nazionale ufficialmente riconosciuto Trofeo da Skate Italia, a conferma della sua rilevanza e della sua crescita costante.”

Il Presidente FISI Cam-Pug, Antonio Barulli, ha annunciato con entusiasmo:

“Anche quest’anno siamo presenti al Roller Skating Festival con lo skiroll e il biathlon (con le carabine). Crediamo molto in queste discipline estive, che permettono di coniugare mare e montagna in una continuità sportiva. Lo skiroll offre la possibilità di essere praticato in città e in scenari splendidi vicino al mare, partendo dall’area flegrea fino ad arrivare alla costiera amalfitana.

Proprio in questi giorni si sta disputando una gara di Coppa del Mondo a Roma, e il nostro obiettivo è portare l’anno prossimo una tappa di Coppa Italia qui in Campania, con l’ambizione di approdare successivamente alla Coppa del Mondo. Eventi come il Roller Skating Festival sono fondamentali per creare una cultura sportiva trasversale, accessibile e innovativa.”

Il Roller Skating Festival 2025 si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre sul Lungomare Caracciolo (altezza Rotonda Diaz) e offrirà un fitto programma di gare ufficiali, attività gratuite, spettacoli, corsi, aree prova, il tutto pensato per sportivi, appassionati e famiglie.

L'evento è organizzato da ASD OneLine Skating School e ASD Sebs Fiera dello Sport, in collaborazione con la FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, CONI, Sport e Salute, ASL, FISI e Fondazione Cannavaro.



martedì 16 settembre 2025

Edenlandia: in più di 3000 per l'evento di Porzio e Fiordifrutta

 Sono accorsi in più di 3000 ieri ad Edenlandia per la cena spettacolo ideata da Errico Porzio e i fondatori di Fiordrutta "il fruttivendolo che non ti aspetti", Vittorio e Giovanna. Buon cibo, musica e divertimento si sono fusi in una serata perfetta.

Un vero e proprio percorso enogastronomico ha guidato i visitatori alla scoperta di sapori dell'eccellenza campana: dalle mozzarelle diblatte di bufala del Caseificio dei Borboni, lo scarpariello di Fiaschetta Agricola, i panuozzi di O' Pacchianiell, la paella di Iverico, taberna espanola.



 Per la pizza invece: Porzio, con le sue Porzio...ni di pizza, Cià Mammà, e i giovani aspiranti pizzaioli dei corsi di formazione professionale di Multicenter SchoolAncora, Ostaria Pignatelli, con le polpette al sugo e i friarielli. Il momento del dolce è arrivato con il Corno gelato by Scaturchio, e i pangocciole d'autore di Parentesi Graffe. Non poteva mancare la frutta, con le variegate composizioni dell'altra star dell'evento Fiordifrutta. Un'attenzione particolare a tutti gli intolleranti al glutine e al lattosio, con The Gluten Free Lab e The Dream 64




Non solo cibo. La serata ha visto vari momenti di aggregazione e spettacolo. Gigi Soriani, reduce dal successo del concerto di Nino D'Angelo, ha coinvolto il pubblico con voce e dj set e i suoi mitici "mashup".  Spazio a ironia e comicità con Fabio Brescia. La musica dal vivo e il coinvolgimento di Maurizio Filisdeo, punta di diamante delle migliori serate campane. 


lunedì 15 settembre 2025

Successo in una Villa Domi al Chiar di luna

 Un successo annunciato quello della cena al chiar di luna in Villa Domi,  non una luna qualsiasi,  ma la spettacolare eclissi in una notte di fine estate. La serata, organizzata da Fuoricampo Eventi e Nova Neapolis APS, in occasione della riapertura della Villa dopo la chiusura estiva, ha celebrato la Lirica Italiana e la canzone napoletana Patrimonio dell' UNESCO


Ad accogliere gli ospiti,  il Patron della Villa Domenico Contessa e il suo staff. A regalare un'atmosfera particolare, oltre la luna gigante, e rossa, centinaia di candele che illuminavano la strepitosa facciata appena ristrutturata della dimora storica. Il soprano di fama internazionale, Martina Bortolotti von Haderburg, già ospite di Teatri quali La Fenice di Venezia e La Scala di Milano con esibizioni in tutto il mondo ed incisioni per la Naxos e la Divine Art Records ha incantato con la sua dolce voce possente interpretando con passione arie napoletane come "I te vurria vasà" e "A Vucchella" e alcune delle più famose arie d'opera di G. Puccini e W.A. Mozart. 

Al suo fianco il baritono Luigi Cirillo col quale si è esibita al Teatro San Carlo in occasione degli 800 anni dell'Università Federico II. Al pianoforte il giovanissimo e talentuoso pianista appena laureato brillantemente presso il Conservatorio San Pietro a Majella, Manuel Pone. Il presentatore della serata, ha ricordato la canonizzazione di Acutis e Frassati regalando un momento di riflessione in una serata elegante e densa di cultura e magia.



domenica 14 settembre 2025

Tananai alla Reggia si emoziona per la fine del Tour

Tananai ha scelto la Reggia per la chiusura del suo tour "Calmocobra Live Estate 2025". La data, 13 Settembre è nel calendario di "Un'estate da Belvedere" organizzato da LWR (Massimo Vecchione) e patrocinato dal Comune di Caserta. Precisione chirurgica per il cantante, che concede giusto i 15 minuti di "ritardo accademico", si spengono le luci, entra la band, si parte con "BOOSTER" e poi "Quelli come noi" e "Nera salsa di soia". "Mi trema la voce" confessa al pubblico dicendo di non riuscire a nascondere l'emozione della fine del tour, poi continua con "Veleno" e "Vaniglia".


Si rivolge al suo pubblico chiamandolo "famiglia", aggiunge presentando "ANDRONE" se avessi incontrato gente come voi non avrei mai scritto questa canzone. Il pubblico segue il repertorio, con grande partecipazione, gli canta "sei  bellissimo", Tananai sorridere, su "'O surdat nnamurat" si emoziona. Continua con il suo repertorio, poi canta una versione inedita, unplagged, di "Storie Brevi". Qualcuno ci ha sperato, ma Annalisa non c'è.  La canzone comunque coinvolge il pubblico che la canta tutta. È il turno della canzone grazie alla quale molti lo hanno conosciuto dice Tananai  "Esagerata" il pubblico è in visibilio. Chiede poi al pubblico, se dopo essersi conosciuti "vi va un po' di sesso occasionale"? Caserta si scatena.



È arrivato il momento più toccante, le luci si fanno basse, tutto si tinge di blu. Parte "TANGO". Ringrazia tutti canta nuovamente il ritornello ed esce. La "famiglia" è ancora lì,  molti conoscono la scaletta a memoria,  lo chiama, urla le canzoni che vorrebbe ascoltare. Rientra con "Abissale" in un'atmosfera unica. È per Tananai il tempo di fermarsi e iniziare a produrre nuova musica, per poi ricominciare a fare nuova musica e a vincere premi, che come lui stesso ha dichiarato su instagram "per come la vedo io i premi servono solo a ricordarmi quando sono in pigiama a casa che ci siete voi ad ascoltarmi e non è un'allucinazione". Buon lavoro Tananai, al prossimo tour.




La cena spettacolo di Porzio e Fiordifrutta approda all'Edenlandia

L'evento firmato Porzio e Fior di frutta, previsto lunedì 15 Settembre, ha superato di gran lunga le aspettative, facendo registrare un boom di presenze. Per motivi di ordine pubblico è stato deciso un cambio di location, che sarà l'Edenlandia. "Ccà s' Magn e nun s' Pav" promette una serata all'altezza delle aspettative del pubblico affezionato agli eventi di Porzio, che grazie alla sua comunicazione semplice e gentile tramite social, è divenuto ormai un punto di riferimento per gli appassionati di food.

Errico Porzio e Giovanna di Fior di Frutta

Protagonisti con Porzio, e le sue Porzio..ni di pizza,  Vittorio  e Giovanna, fondatori  di Fior di Frutta,  i fruttivendoli che non ti aspetti. 

Sarà un vero percorso del gusto quello dell'evento, a partire dalle mozzarelle di Caseificio dei Borboni, con 100% latte di bufala,  proseguendo con le eccellenze culinarie di Cooking Around, i primi piatti tradizionali di Fiaschetteria Agricola, i panuozzi di 'O Pacchianiell, i secondi piatti di Ostaria Pignatelli. Dulcis in fondo: il corno.geksto di Scaturchio e le deliziose Graffe di "Parentesi Graffa".

Non solo cibo, la serata sarà animata da Gigi Soriani, con voce e dj set, cabaret di Fabio Brescia, il live show di Maurizio Filisdeo, e ancora ballerini e mangia fuoco. 

sabato 13 settembre 2025

Gragnano città della pasta 2025: tutto il resto è contorno

 Si alza il sipario sulla 23ma edizione di “Gragnano Città della Pasta”, la tre giorni organizzata e promossa dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, o sarebbe il caso di dire si battono i "CIAK" visto il tema prescelto quest'anno. Una "walk of taste", photo booth cinematografici, showcooking ispirati al grande schermo e spettacoli dal vivo, tutti i "riflettori" sono puntati su di lei, protagonista indiscussa dell'evento, di Gragnano e delle nostre tavole: la Pasta. 

Gli chef durante la preparazione di un piatto. 



Tutto il resto è contorno, così "recita" il claim che quest'anno si lega alla manifestazione,  che celebra la Pasta come una vera DIVA internazionale, in ogni suo formato. Il tradizionale "taglio degli spaghetti ", alla presenza del Presidente del Consorzio Massimo Menna, del Sindaco Nello D'auria, e di tutti i rappresentanti dei Pastifici consorziati,  ha dato il via ufficiale all'evento, che è partito con la consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, quest'anno conferito a Serena Rossi,  poliedrica attrice, tra cinema e teatro, doppiatrice di successo e presenza carismatica sul piccolo schermo, molto legata al territorio e che . L'attrice ha ricevuto un’opera unica realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, ispirata al connubio tra pasta e cinema e ha poi partecipato al talk. A condurre la giornata inaugurale e il talk "La Pasta nel cinema: tutto il resto è contorno" la giornalista RAI Monica Caradonna, con Serena Rossi, Paolo Genovese, Salvatore Schiavone e Angelo Mellone. Serena Rossi ha parlato del suo rapporto con la Pasta, di quanto le manchi quando è fuori dall'Italia, "il tricolore" spaghetto con pomodoro e basilico,  Genovese ha svelato che la Rossi è un'ottima cuoca e ha parlato del rapporto tra la Pasta e i suoi film.

 i partecipanti al TALK, FOTO DI Giuseppe Marotta



Inoltre il regista ha portato il pubblico nel "backstage" dei film spiegando come si costruisce una scena a tavola. Melone, giornalista e scrittore, direttore Intrattenimento Daytime RAI, ha tenuto un intervento sulla cucina italiana, una cucina casalinga,  di tradizione, e ha esortato tutti i presenti a non disperdere le tradizioni,  parte del nostro patrimonio culturale. 
Dopo il talk, fortemente acclamata dal pubblico, Serena Rossi ha cantato dei brani del repertorio  classico napoletano, raggiungendo il pubblico e cantando con loro. "Reginella", "Era de Maggio",  "Dicitencello vuje", di Roberto Murolo. Tra scroscianti applausi e corse ad un selfie, Serena Rossi saluta Gragnano che può ufficialmente iniziare la kermesse.
 
Esibizione di Serena Rossi, foto di Giuseppe Marotta


Cooking show, talk, concerti, spettacoli teatrali e musicali, performance artistiche, laboratori per bambini e sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e due food stand con proposte gastronomiche innovative eseguite dai nostri Chef Stellati, con una novità: lo stand dei fritti, dove Pasta di Gragnano IGP si trasforma per raggiungere nuovi picchi del gusto.

Gli chef dei ristoranti della tradizione locale e quelli stellati, ognuno con il suo linguaggio gastronomico e la sua interpretazione personale della Pasta di Gragnano IGP. 

L’omaggio filatelico celebrativo
Domenica 14 settembre alle ore 19:00
sarà presentato l’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato in collaborazione con Poste Italiane.
Per l’occasione saranno distribuite 100 cartoline da collezione in omaggio ai partecipanti.

La manifestazione vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà istituzionali e culturali: la Regione Campania, il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia, Radio Kiss Kiss IItalia come official media partner.

Il pres. Massimo Menna, sindaco Nello d'Auria,  Monica Caradonna e gli chef 


L’identità visiva dell’edizione 2025 porta invece la firma di Filippo Fontana, illustratore ufficiale di Gragnano Città della Pasta.

“Gragnano Città della Pasta 2025” è l’occasione ideale per vivere un’esperienza immersiva, tra gusto, cultura e spettacolo.
Tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sul profilo
Instagram ufficiale del Consorzio e sul sito www.pastadigragnanoigp.it.

venerdì 12 settembre 2025

Rocco Hunt alla Reggia di Caserta

 Rocco Hunt porta "Ragazzo di giù" a Caserta. La data, lanciata da Febbraio dallo stesso artista, è l'11 Settembre, seconda data dei concerti alla Reggia di Caserta organizzati da LWR di Massimo Vecchione. La data, in collaborazione con Vivo Concerti, arriva dopo un'estate di successo e relax del rapper, pronto a fare un viaggio nella sua carriera con la musica. Rocco sale sul palco, con giubbotto pieno di strass, cantando "Ragazzo di giù", e subito "Mille vite ancora", "L'ammore overo", "Sulo (Tonight), "Sultant a mia", " a vita senza e te (me fa paura)", "stu core t'apparten".



Un percorso che indietro nel tempo fino quasi alle prime rime del rapper salernitano,  fino ad arrivare ai successi recenti e tormentoni estivi. Gli ospiti saliti sul palco sono stati definiti tutti amici. 

Il primo a stupire la vasta platea è "Gigi d'Alessio" che, al pianoforte, canta "Giura" feat. contenuto nell'ultimo album e "Annarè" grande classico di D'Alessio, sul quale ha cantato l'intera piazza gremita, tra le più grandi d'Europa.  "Sono anni che ho l'onore di conoscerti, e ogni volta che ti ho a due passi da me suonare e cantare nun me par overo, perché siamo cresciuti con le tue canzoni,  graziezio Gigi d'Alessio" così lo saluta Rocco "ti meriti tutto" chiosa D'Alessio salutando.


Con "Capocannonieri" e "O Mar 'e 'o sole" si abbassano le luci e si sente una voce incondibile, è Clementino che con un audio saluta Rocco Hunt, ricordando quanta strada abbiano fatto insieme e quanti successi sono arrivati per entrambi,  si raccomanda poi di godersi quel concerto in quella location unica che purtroppo non può partecipare perché a Milano per lavoro. 

Tocca ora ad un altro protagonista dei feat. di "Ragazzo di Giù " Irama che a sorpresa sale sul palco e canta  "cchiu bene 'e me" con Rocco che lo ringrazia ricordando che quando hanno deciso di fare un feat Irama ha voluto fosse in napoletano. 



Si riparte con "Musica Italiana", poi Rocco immagina di incontrare il se stesso di 15 anni fa e lo incoraggia a continuare e a credere sempre in se stesso e nella sua penna. Arriva un momento di riflessione "ai nostri figli dobbiamo insegnare i valori della pace non della guerra,  ai nostri figli dobbiamo dire che non si fa pace con la guerra, non si fa pace con i missili non litighiamo più " arriva il momento di cantare  proprio "non litighiamo più" alla fine dell'esibizione,  il momento più emozionante della serata. 

"Papà mi avevi promesso che cantavo pure io" papà Rocco, commosso ed emozionato, non può esimersi nel duetto più tenero della serata.  

"Nisciun'", "Fiocco azzurro", "O posto mio"  e "Spero che Dio non me la porti via" sulla quale sale la moglie in un altro momento molto personale, dove ancora vita personale e pubblica dell'artista si uniscono.


Arriva il momento di ballare con Noemi e "Oi Ma" brano tormentone di quest'estate, Rocco chiede a Noemi di poterla cantare nuovamente perché è dedicata alla mamma che non ha mai portato a ballare, e la invita sul palco in un BIS di questo brano. Seguono Ti volevo dedicare" e "Caramello", poi "A un passo dalla luna" e "un bacio all'improvviso" con Ana Mena che ha cantato con Rocco e tutta la platea in visibilio. Rocco ha poi salutato tutti con "Nu juorn buon" non prima però di aver saluto la sua famiglia e i suoi amici e i suoi fan tutti. Ha poi ringraziato tutti per aver partecipato ad un suo concerto "lo so che venire ad un concerto di questi tempi è una scelta, ed è un sacrificio io vi ringrazio di vero cuore per essere qui perché per me nulla è scontato tutto quello che fate per me non sarà mai scontato perciò su questo palco ci ho messo tutto me stesso e farò sempre così,  guagliù, SEMPRE". 


Dopo aver cantato,  il ragazzo di giù,  ha salutato ad uno.ad uno.i componenti della sua band restando impeccabile nei ringraziamenti come solo un ragazzo di giù può essere. Quel ragazzo che ha cambiato la sua situazione economica, il look, ma dopo 5 minuti, ti rendi conto che dentro è rimasto lo stesso. 

Foto instagram "Rocco Hunt" official page @poetaurbano 

giovedì 11 settembre 2025

Successo al Nabilah per il "NON COMPLEANNO"

Ha superato di gran lunga le aspettative la quarta edizione del "NON COMPLEANNO" charity party che ha luogo al Nabilah, ideato da Lorenzo Crea, Luca Iannuzzi ed Edoardo Angeloni, per raccogliere fondi per la Fondazione Melanoma Onlus. Si può fare beneficenza anche divertendosi, mangiando bene, bevendo bene, ballando e cantando. Sembra tanto rivoluzionario quanto semplice il concetto alla base del charity gala, sottolineato dallo stesso professor Paolo Ascierto che ha ringraziato i partecipanti e gli organizzatori.


 Ha poi ricordato che "la ricerca è il migliore investimento che possiamo fare per i nostri figli" ricordando poi che grazie ai proventi della scorsa edizione sono stati pubblicati, dai suoi ricercatori tre lavori importanti, soprattutto sui biomarcatori tumorali. A ringraziare il professor Ascierto, Lorenzo Crea, ideatore del concept del charity gala, che ha sottolineato la fiducia che gli organizzatori ripongono nel lavoro del professore e del suo team e ha ricordato che lo stesso è stato recentemente insignito del titolo di "miglior oncologo del mondo". 


 

Grande è stata la risposta del pubblicati, che ha donato quasi 40.000 euro, all'indomani dell'evento, cifra da aggiornare in quanto il totale dei bonifici non era ancora visualizzabile. 

Un grande show ha animato la serata presentata da Valentino Voice: direttamente dall'anima e core di Capri Gianluigi Lembo e la sua band,  Erminio Sinni, e a sorpresa Jerry Calà, hanno fatto ballare il Nabilah. Dopo i live show ad animare la notte, nello scenario di FusaroDj Morelli, Aras e Max Zotti. Maria Sole Pollio ha presenziato con grande partecipazione,  presenti alla serata e sul palco del Nabilah anche l’attrice e influencer Mery Esposito e il comico Ciro Giustiniani.


Anche quest'anno all'interno del Nabilah è stata allestita un'ampia area food nella quale tutti I partecipanti hanno avuto modo di degustare le eccellenze delle specialità enogastronomiche campane. Più di 60 le aziende che hanno sostenuto il Charity:  50 panino,  A cucina e mammà, Alma De Lux, Altavigna, Amoy Caffè, Antiche Radici, Arco Antico, Babà Re, Baronetto 51, Birrificio Alba, Bontà del Fornaio, Bontà dell'orto, Cantine Carlo Menale, Cantine Tora, Caseificio Ponte a Mare,Cavasete, Commenda Magistrale, Dario Viscardi-Picea Pizzeria, De Vivo, Gianni Boat, Guerriero, Liquore Doppio Spiroto, Luville, Macelleria di mare, Madakè, Mennella, Monastero Ristovino, Mosaicon, 


N'artigiana, Nabilah, Namì, Palato, Pasticceria Capriccio, Pasticceria Mignone,  Pastificio Bassolino, Pizzeria Coppola's Bakery, Poppella, Raffinato braceria, Reiwa, Ristorante Il Golfo, Santupietro, Signora Bettola, Sorbillo, Sorì, T&D Angeloni, Tenuta Fontana, Tenuta Gismondi, Tenute Bruno,  Timbone Carni, Tizzano, Turboli, Vitis Aurunca, White Chill Out, Zucchero e Vaniglia.


MEDIA PARTNER: We Can Dance, Canale 21, GT Channel, Celebrity Video News, Nss-J'adore Napoli. 
PARTNER TECNICI, HOSTESS e SECURITY: Balato, Full security,  Icc, IS Model scout, Nolo events, Obiettivi d'arte, Smartmed, Tipografia Del prete.

Le foto dell'articolo, selezionate dall'ufficio stampa dell'evento,  sono di Andrea Costa.